Qual è il miglior sito per annunci immobiliari?

Chi ti risponde con un nome ti sta ingannando.
Non esiste il miglior sito. Analisi logico-scientifica.
Tra concetti di base ed esempi, siamo sicuri che a fine articolo avrai una visione diversa sull'argomento, capendo che tale domanda non possa essere soddisfatta chiedendo in giro a conoscenti, associazioni o recensioni, bensì con un'analisi, misurazioni e un calcolo dei fattori in gioco per il tuo caso specifico.
Se per rispondere bastasse pronunciare il nome di 1 solo portale sulla base
dell'andamento generico, adesso sarebbe sicuramente Idealista.
Ma questa risposta non significa nulla
in quanto i parametri in gioco sono tanti e non dipendono minimamente
da quanto un portale risulta noto agli occhi delle agenzie o dei brokers.
È anche il motivo per cui nel mondo non c'è una sola agenzia pubblicitaria
o una sola agenzia immobiliare per provincia/regione/nazione.
Perché non può esistere il miglior portale?
- Differenze a breve termine.
Facendo una ricerca su un motore di ricerca, con una specifica frase, lo stesso portale che ora è numero uno, domani può scendere anche di molte posizioni
Con i nuovi algoritmi Google questa cosa può avvenire persino a distanza di ore. - Differenze a medio termine.
Mentre sopra parliamo di oscillazioni rapide, nel medio termine (mesi), lo stesso portale può scendere pesantemente di posizioni per la tua zona e/o per certi tipi di immobili e/o globalmente con qualsiasi ricerca. - Differenze a lungo termine.
Il portale più famoso tra le agenzie a livello generale (che non significa il migliore), può essere assimilato e piano piano smantellato.
Esempi pratici:
Pochi anni fa, il portale numero uno era Casa.it, ora acquisito da EQT IX che ha acquisito anche Idealista ed ha deciso che Casa.it sia un sottoprodotto di Idealista.
Un altro esempio è immobiliare.it: era il numero 1 fino a poco tempo fa, mentre ora lo è Idealista, e probabilmente in finale EQT IX acquisirà pure immobiliare.it. Per cui quello che vale oggi non vale domani nel lungo, medio e breve termine. - Variazioni nella SERP dei motori di ricerca.
Sui motori di ricerca, una specifica chiave di ricerca "Es. Ville a Firenze", può mostrare in prima posizione un portale piuttosto che un altro e questa cosa può variare in dipendenza di: zona, tipologia, ora del giorno. E questo risultato fluttua anche a breve termine specie con i nuovi algoritmi di Google i quali, di proposito, alterano le posizioni a scopo di analisi. - Differenze di zona.
Lo stesso sito di annunci può funzionare bene in una zona e male in un'altra e non solo per specifiche chiavi di ricerca, bensì anche genericamente per tutte. - Differenze di prezzo per zona.
Sulla base del rendimento in una zona, un portale può cambiare prezzo rendendolo esoso e non conveniente. E pure questo dipende dal tempo. - Quantità.
Se la quantità di annunci inseribili è bassa, oppure costano così tanto che puoi permettertene pochi, il risultato pubblicitario complessivo sara` inferiore indipendentemente se il portale è il migliore o no. In tal caso meglio tempestare di immobili tanti portali che non metterne pochi sul miglior portale del momento. - Concorrenza dentro i portali.
Se spendi tanto per essere su un portale, ma all'interno di esso hai lo stesso problema di posizionamento che c'è su Google ed i tuoi immobili sono a pagina 10 del portale, difficilmente vedrai dei risultati interessanti. In tale situazione tanto varrebbe pagare direttamente Google per essere in prima posizione con il tuo sito. - Numero di siti vs qualità.
Per quanto la scelta possa essere oculata, scegliere 1 solo portale di annunci immobiliari non darà mai lo stesso risultato che usarne 30, seppure di livello inferiore, specie se consideri che all'interno di un portale che paghi profumatamente potrebbero comunque notarti in pochi dato che sei in mezzo a decine o centinaia di concorrenti di zona.
Esempio. Se tutte le agenzie di Milano fossero sul portale X, il problema di essere visibili su tale portale risulta lo stesso dell'essere visibili su Google. Per cui più un portale è affollato a causa della sua fama, pagherai sempre di più ed avrai sempre meno risultati. - Ma se tutti sono su un portale, come faccio a non esserci anch'io?
Se il portale non dà risultati a parità di costo ed è quindi solo un problema di sentirsi inferiori, sarebbe un grave errore business. Quello che deve essere chiaro è che nessun utente di internet farà mai caso se sei su un portale o no, perché il 99.99% degli utenti neanche conosce l'esistenza dei portali che per l'agenzia sono famosissimi e se pure ne conosce qualcuno, la ricerca inizia a farla non dal portale ma da Google e pochi altri motori di ricerca (es. Bing o Yandex), per cui conta solo cosa viene fuori dal motore di ricerca, non la presenza o meno su un portale. - Ma non mi salvo con gli annunci Premium?
No perché nel tempo sono diventati la norma per cui torna il problema iniziale di sgomitamento con la concorrenza. Inoltre, in base ai costi, tra portale + annunci premium finisce che se paghi Google spendi meno e guadagni di più. Ecco perché invece di fissarsi a trovare il miglior portale in assoluto è meglio usarne tanti assicurandosi magari di essere anche su quello che risulta migliore per le tue chiavi di ricerca (tipologia + zona), cosa che si può scoprire non a chiacchere da bar o dicerie di gruppo, bensì con un'analisi custom, per i tuoi specifici immobili e zona, analisi da ripetere di tanto in tanto perché non è detto che duri oltre i 6 mesi. - Costo risultato.
Se per avere un'ottima pubblicità da 1 unico portale vai a spenderei una cifra che supera la somma di tanti portali che daranno un risultato complessivamente migliore, ha senso solo se fai questa cosa per risparmiare tempo di inserimento. Ma in tal caso significa che hai un altro problema: non stai usando un servizio multiportale che ti permetterebbe di evitare spreco di tempo ad inserire annunci sito per sito e che ti permetterebbe di essere su tanti portali con visibilità randomizzata e stabilizzata. - La quantità conta.
Se hai un sito immobiliare, la quantità di portali su cui ti iscrivi va a migliorare il posizionamento del tuo sito, cosa che non succede se sei presente solo sul portale presunto numero 1 del momento.

Il miglior sito deve essere il tuo!
Il tuo sito è il sito più importante di tutti.
Avere tanti servizi esterni aiuta sicuramente a pubblicizzarsi meglio,
ma un sito aziendale è il tassello più importante di questa equazione,
per diversi motivi che andiamo ad elencare.
Iniziamo col dire che portare clienti sul sito aziendale significa portarli in un
luogo "sicuro" per i tuoi interessi, in quanto esebte da annunci di concorrenza
come invece avviene su un portale dove i tuoi annunci sono una goccia nel mare
della concorrenza, e per il visitatore è un attimo essere attirato dalla foto
di un immobile di un'agenzia concorrente.
Per tale motivo un suggerimento importantissimo è il successivo...
Non dare mai ai clienti il link ad un portale!
Se per per mostrare un tuo immobile ai clienti gli passi il link
ad una tua scheda che sta su un portale, è ora di cambiare abitudine perché
quella pratica è il modo migliore per pubblicizzare anche i tuoi concorrenti e
perdere clienti, dato che
andando sul portale vedranno sì la tua scheda, ma circondanta da migliaia di altri
immobili di concorrenza e magari pure lo stesso immobile in incarico presso
un'altra agenzia.
Ben diverso se invece gli passi il link alla scheda immobile presente sul tuo
sito agenziale: in tal caso, al massimo vengono incuriositi da altri tuoi immobili
invece che da quelli della concorrenza.

Gli utenti non cercano sui portali, cercano sui motori di ricerca.
Ricorda che praticamente nessuno fa una ricerca immobile a partire da
Idealista, Immobiliare, Casa.it, ecc.
La ricerca parte nel 99.99% dei casi dal box di ricerca del cellulare
o del browser del PC, e da lì il motore di ricerca predefinito mostrerà dei risultati
dove in prima posizione può esserci qualsiasi cosa, anche siti poco noti. Per cui
la fissa del conoscere qual'è il portale più importante, ha poco senso.
ESPERIMENTO PRATICO
Mettiamo che sei un'agenzia dell'Elba ed hai speso una fortuna per un abbonamento
su un portale famoso + annunci premium.
Cercando Ville all'Elba il 10 agosto alle 11 di mattina,
in prima posizione compare un sito che il 99.999% dei lettori italiani
non sa neanche che esiste: Elbalink.
Notare inoltre che in tale ricerca, l'unico portale che compare in prima pagina è
Idealista, ma è solo second'ultimo. Immobiliare è a metà della seconda pagina.
Quindi da analisi pratica ne deriva che se tu avessi speso molto su un portale
famoso per vendere "ville all'Elba", con tale
frase di ricerca avresti avuto un risultato vicino allo zero, dato che tanti
altri portali danno un risultato migliore.
Riprovando lo stesso giorno di pomeriggio, si conferma in prima posizione Elbalink
e al contempo in prima pagina non c'è più neanche Idealista, a riprova
di quanto dicevamo sopra che i risultati variano persino su base oraria
ed a Google non interessa minimamente cosa credono le agenzie in relazione ai
portali famosi.
Capisci ora perché la domanda iniziale è una domanda senza senso?
Non c'è una dimostrazione migliore di questa per spiegare come l'idea di
"Portale migliore" sia pura fantasia. Non esiste. Oppure puoi scoprirlo solo
con un'analisi seria, per il tuo specifico caso, facendo una media del posizionamento
su Google ricercando tutti i giorni i mix di tipologia immobile + ubicazione
corrispondenti ai tuoi immobili e ripetendo questa operazione in vari giorni
della settimana per almeno 2 settimane, appuntando i risultati in una tabella
e facendo poi una media del portale che compare per primo con la maggiore
quantità di ricerche con tali parole chiave. Quindi ripetere di nuovo tutto di
tanto in tanto (preferibilmente ogni 3 mesi e non superiore a 6)
Riassumendo: Esiste il portale più famoso agli occhi delle agenzie, ma non esiste il portale
migliore a livello di risultati. E tanto meno esiste il portale famoso agli occhi
degli utenti di Internet a cui non interessa minimamente ricordare i nomi dei portali
anche perché lo useranno 2 o 3 volte nella loro vita quando cambiano casa, ad eccezione
del nome di portali generici come subito.it o ebay, che ricordano solo perchè alcuni lo usano
spesso per vendere oggetti (a differenza di un immobile che si vende 2 o 3 volte nella vita).